Come comportarsi con un negazionista? Un’ombra sulla verità di Philippe Le Guay, nelle sale dal 31 agosto distribuito da BIM, affronta di petto uno dei nodi decisivi della nostra contemporaneità, il rifiuto di verità acclarate in nome di visioni complottiste, xenofobe, antiscientifiche, che inquinano il cosiddetto “dibattito pubblico”. La proliferazione delle fake news che connotano i tempi odierni trovano in internet e nei social network terreno fertile, ma questo elemento è invero accessorio nel film di Le Guay, che sceglie con Un’ombra sulla verità di concentrarsi su un tema assai spinoso in Francia, ovvero il negazionismo sulla Shoah e l’Olocausto ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un’ombra sulla verità, la trama
La trama di Un’ombra sulla verità è incentrata su Simone ed Helene, una coppia benestante di Parigi interpretata da Jérémie Renier e Bérénice Bejo, che decidono di vendere una cantina nello stabile in cui abitano. Ad acquistarlo si presenterà un uomo dal passato misterioso (François Cluzet) che in segreto va ad abitarci, sconvolgendo a poco a poco la vita della coppia e della loro unica figlia.
Qui potete vedere il trailer di Un’ombra sulla verità
Un thriller che scava nella coscienza collettiva
