Radici. Rosetta Guggino Costa attraverso il Novecento

La parola “radici”, nel suo significato figurato, è in grado di evocare in ciascuno emozioni diverse. Può richiamare alla mente ricordi lontani, la nostalgia del luogo in cui si è nati, la propria famiglia di origine, usi e tradizioni ormai scomparsi.

In questo caso particolare, Radici è il titolo di una silloge di poesia di Rosetta Guggino Costa, pubblicata nel giugno scorso e curata dai Servizi editoriali La Plume.

Il volume è un omaggio dell’autrice alla propria terra e il frutto di anni di scrittura e versi, annotati rigorosamente a penna su quaderni o ritagli di carta sparsi nei diversi angoli della sua casa. Un percorso lungo più di mezzo secolo: Rosetta Guggino è infatti nata nel1939 a Bivona, un piccolo paesino della provincia di Agrigento.

La sua produzione letteraria si snoda lungo tutto il Novecento, fino ad oggi con versi dallo stile a tratti diretto e a tratti metaforico, naïf e sognatore che tratteggiano l’amore per la natura, l’arte e la semplicità.

Le nostre radici sono la nostra terra, la nostra famiglia, il nostro passato con i suoi ricordi, la nostra cultura e i personaggi celebri che, con le loro azioni e opere, l’hanno alimentata e ci hanno ispirati e, infine, la nostra lingua

La raccolta di poesie è divisa in sezioni, che rispecchiano le diverse sfumature della parola “radici”: La mia terra, dedicata al paese natio, alla Sicilia, all’Italia e infine all’Europa, anch’essa terra di appartenenza. La mia famiglia, con le poesie ispirate alle figlie, ai parenti e agli amici. Reminiscenze, che riunisce meditazioni sul senso dell’esistenza, sui valori, i sentimenti e momenti di quotidiana vissuti nel passato. La mia cultura in cui confluiscono versi dedicati a personaggi famosi come Eugenio Montale, Maria Callas, Sandro Pertini, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ovvero alle radici culturali dell’autrice. Infine, la sezione La mia lingua, con poesie in dialetto siciliano con traduzione italiana a fronte.

Radici è anche il frutto di un lavoro corale: il progetto editoriale è stato portato avanti grazie al supporto delle figlie di Rosetta Guggino, la prefazione è dello scultore Lorenzo Reina, la copertina riproduce il murales Diorama Bivonese dell’artista Domenico Cocchiara.

Tra le pubblicazioni di Rosetta Guggino figurano: Stazione di Bologna Ore 10:25 un minuto dopo. A cura dell’associazione familiari vittime strage di Bologna (1980); Messaggio d’amore a cura dell’Accademia internazionale di lettere arti e scienze di Bologna (1986); Poesia è femminile a cura della Book editore (1987)

Radici
poesie di \
a cura di Rossella De Cosmo , prefazione di Lorenzo Reina
Formato‎ 12.85 x 19.84 cm – 117 pagine
ISBN-13 : ‎ 979-8836124182
Il volo delle Rondini | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


TOP