L'ironia è un'arma estremamente potente, ma ovviamente bisogna conoscerla a fondo e saperne fare buon uso. Un sapiente e adeguato impiego di essa, infatti, può rivelarsi uno dei mezzi più intellig...
L'ironia è un'arma estremamente potente, ma ovviamente bisogna conoscerla a fondo e saperne fare buon uso. Un sapiente e adeguato impiego di essa, infatti, può rivelarsi uno dei mezzi più intellig...
Mettiamo subito in chiaro una cosa: questa recensione non sarà per nulla obiettiva. In realtà una premessa simile dovrebbero farla tutti coloro che si occupano di critica, in qualsiasi campo essi ...
(ATTENZIONE! NELL'ARTICOLO CONTENUTI ESPLICITI) «Neal era figlio di un alcolizzato, uno dei vagabondi messo peggio di Larimer street e in effetti Neal era cresciuto perlopiù in Larimer st...
La fabula di On the Road è semplice, un’infinità di episodi, divisi in cinque parti (il libro editato, non l’originale del rotolo), ambientati alla fine degli anni ‘40, durante un viaggio che è la...
Jack Kerouac nasce il 12 marzo del 1922. Nel 1951, a 29 anni, scrive in sole tre settimane il suo romanzo più celebre, On the Road, pubblicato negli Usa nel 1957 e in Italia nel 1959 con il titolo...
Il limerick è , originalmente, una filastrocca dal contenuto "piccante" o "scurrile".C'era un giovanotto in AustraliaChe si dipinse il cul come una daliaIl disegno era fineLe tinte eran divine...
Il sesto peccato capitale della nostra civiltà è la TRADIZIONE DEMOLITA Da questo capitolo in poi si comprende perché Konrad Lorenz è universale. Il suo pensiero non può essere collocato da qua...
Il quinto peccato capitale della nostra civiltà è il DETERIORAMENTO DEL PATRIMONIO GENETICO Questo capitolo inizia con una constatazione, cioè che «la formazione e la conservazione di comportam...
La DEVASTAZIONE DELLO SPAZIO VITALE La natura non è inesauribile. In uno spazio vitale sono presenti più specie che grossomodo possono essere divise in predatori e prede ma che hanno sempre in ...
In Gli otto peccati capitali della nostra civiltà (ed. Adelphi), siamo agli inizi degli anni settanta, l'autore, l’etologo Konrad Lorenz fa un intervento alla radio. Lui è un naturalista, ma il ta...
Commenti recenti