Innesti: Annalaura di Luggo e Lucia Gangheri a Bologna

Innesti, doppia personale di Annalaura di Luggo e Lucia Gangheri, apre i battenti sabato 14 maggio alle ore 18.30 presso la Millenium Gallery di Bologna.

La mostra è curata da Rita Alessandra Fusco e Marcello Palminteri, con un’introduzione di Aldo Gerbino, e vedrà dialogare gli ultimi lavori delle due artiste napoletane, il cui operato si è sempre contraddistinto per la costante ricerca etica ed estetica, che unisce ed ha unito il proprio sentire alla realtà circostante.

Innesti è un discorso a più voci, uno sguardo presente su ciò che ci appartiene: un risveglio di esistenze, dettato anche dal momento storico che stiamo vivendo, fatto di interconnessioni e collegamenti, luci ed ombre, simboliche fioriture ed introspezioni tangibili.

Reminiscenze tecnologiche e natura, tecniche pittoriche e digitali sviluppano, in queste opere, condizioni poetiche di origine mediale aperte a molteplici suggestioni: le infiorescenze digitalizzate di Lucia Gangheri e le iridi che si fanno occhio della storia e del paesaggio di Annalaura di Luggo, testimoniano la cifra stilistica di due singolari artiste, il cui lavoro è regolarmente esposto in significative mostre in Italia e all’estero.

Annalaura di Luggo

Nata a Napoli dove vive e lavora, Annalaura di Luggo è stata presente alla 58.ma Biennale di Venezia  (Pad. Repubblica Dominicana – Palazzo Albrizzi-Capello) e alle Nazioni Unite di New York.

Innesti - Annalaura di Luggo, Intro-spectio
Annalaura di Luggo, Intro-spectio, 2022, stampa a getto d’inchiostro su cartoncino fustellato, cm 100×70

Il suo percorso si muove tra la ricerca multimediale e quella pittorica. Le sue opere e le sue installazioni, realizzate attraverso la fusione di tecnologia e manualità, si confrontano con il fruitore, che è protagonista dell’azione concettuale, e stimolano il dialogo su questioni sociali. Tra i temi che ha affrontato figurano: l’incarcerazione (Never Give Up), le questioni ambientali (Sea Visions  / 7 punti di vista), i diritti umani (Human Rights Vision per la Fondazione Kennedy di New York), la cecità (Blind Vision presentato alle Nazioni Unite ed al Consolato Italiano di NY) e la natura e la biodiversità (Genesis per la 58ma. Biennale di Venezia).

Per il progetto artistico Napoli Eden ha utilizzato l’alluminio riciclato per quattro gigantesche installazioni pubbliche site-specific che hanno  incoraggiato il dibattito sulla sostenibilità nella città partenopea. Questo progetto ha ispirato l’omonimo docufilm diretto da Bruno Colella, che è arrivato in Consideration per le nominations agli Oscar 2021 come miglior Feature Documentary.

L’alluminio riciclato e la monumentalità ritornano anche in Colloculi, una gigantesca iride scultorea che trasmette contenuti multimediali ed immersivi, presentata in anteprima presso la Fondazione Banco Napoli del capoluogo campano e il cui processo creativo è il focus del documentario We Arte Art, diretto dalla stessa artista, e la cui narrazione oscilla tra video arte e cinema sperimentale. 

Lucia Gangheri

Diplomata all’Accademia di Belle Arti, Lucia Gangheri vive ed opera a Napoli. Sulla scena artistica da circa un trentennio, la sua poetica affronta le direttrici di un’arte volta all’integrazione della pittura con la fotografia, il video, la musica, la scultura, che l’ha condotta attraverso un percorso artistico particolarmente differenziato e stimolante.

Innesti, Lucia Gangheri
Lucia Gangheri

La mostra Circuiti e Trasparenze, alla Galleria il Diagramma di Napoli, segna il suo esordio nel 1983. Artista eclettica, Lucia Gangheri mostra i suoi stati d’animo attraverso i diversi supporti che divfanno entano parte integrante del suo linguaggio: visionario e intimista sulle tele; idealizzante e vigoroso quando adopera la fotografia – su cui spesso interviene.

A Napoli ha esposto personali e collettive in numerose sedi pubbliche e private come l’Istituto di Cultura Francese Grenoble, il MANN, Museo Archeologico Nazionale, il PAN-Palazzo delle Arti Napoli, la Galleria Mediterranea, la Casina Vanvitelliana del Fusaro, la Galleria Franco Riccardo e l’AR Project – Art Gallery.

Innesti
Opere di Annalaura di Luggo e Lucia Gangheri
a cura di Rita Alessandra Fusco e Marcello Palminteri
con una presentazione di Aldo Gerbino
Con il Patrocinio del Comune di Bologna – Quartiere Porto-Saragozza

Inaugurazione Sabato 14 maggio ore 18.30
Visitabile da 14 maggio – 14 giugno 2022
Orari: dal giovedì al sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Eccezionalmente domenica 15 maggio, in occasione di Arte Fiera Bologna, Innesti sarà aperta dalle ore alle ore 16.00 alle ore 21.00.
Altri orari previo appuntamento.

Millenium Gallery
Palazzo Gnudi, via Riva di Reno, 77 (Bologna)
Info: https://www.facebook.com/millenium.gallery/

Sono innamorata dell'Arte ed ho una relazione di lunga durata con la comunicazione multimediale. Internet è la mia seconda casa e niente mi piace di più che condividere le mie passioni con chi ha la pazienza di leggermi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


TOP