Cosa succede in città…ai tempi del Covid – 19. Restare a casa dal 9 al 15 marzo con RaiPlay

Come sopravvivere alla mancanza di appuntamenti culturali? Una possibilità è la TV online, in particolare la piattaforma gratuita della Radiotelevisione Italiana, ovvero RaiPlay.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per il contenimento del Covid-19 ha avuto un effetto notevole sulla vita sociale e culturale: aboliti tutti gli eventi che non garantiscano una distanza di sicurezza, non resta molto da fare in città. E comunque non è il caso di rischiare un eventuale contagio.

Ma la rubrica Cosa Succede in Città non si ferma: ci sono tante cose da vedere e da fare anche stando sul divano di casa propria. E allora via a film, libri e serie televisiv, fino a che non sarà passata la tempesta. Le piattaforme di TV online offrono sicuramente una vasta scelta e hanno il vantaggio di non avere un orario da rispettare. Netflix, Amazon Prime, Infinity…c’è sicuramente una vasta scelta. Ma la più immediata (inclusa nel Canone RAI) è RaiPlay.

Disponibili su Raiplay: I Grandi della Letteratura Italiana, Passeggeri Notturni, Il Sindaco del Rione Sanità, musica con Francesca Michielin e Il Cacciatore

Un programma che coniuga la visione televisiva e la letteratura è I Grandi Della Letteratura: una produzione di Rai 5 realizzata con la supervisione di un Comitato Scientifico composto dai professori Carlo Ossola, Gabriele Pedullà e Luca Serianni che ricostruisce con un linguaggio visivo molto dinamico le figure di alcuni dei maggiori autori della letteratura italiana, come Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo, Elsa Morante (ahimè, unica donna), Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese.

RaiPlay Elsa Morante
Elsa Morante

Sono disponibili al momento 20 puntate, di circa 50 minuti ciascuna. Gli autori sono Edoardo Camurri, Errico Buonanno, Michele De Mieri e Tommaso Giartosio.

Unico neo: una scarsissima rappresentanza femminile, nonostante l’altissimo numero di autrici fondamentali per la letteratura italiana.

Passeggeri Notturni

La miniserie proposta da RaiPlay è tratta dai racconti Passeggeri notturni e Non esiste saggezza di Gianrico Carofiglio, ed è composta da 10 episodi di circa 13 minuti ciascuno. Il protagonista è Enrico (Claudio Gioè), uno speaker radiofonico che manda in onda le storie di chi telefona in diretta.

Claudio Gioè RaiPlay
Claudio Gioè, Passeggeri Notturni

Una notte, mentre viaggia in treno da Milano a Bari, incontra Valeria (Nicole Grimaudo), una donna affascinante che nasconde un mistero. La serie vede la regia di Riccardo Grandi ed è interpretata da Claudio Gioè, Nicole Grimaudo, Gian Marco Tognazzi, Giampiero Judica, Marta Gastini.

Tra gli extra, ci sono alcune interviste ed il making of della serie.

Il Sindaco del Rione Sanità

Tratto dall’omonimo testo teatrale in tre atti di Eduardo De Filippo, il film è una rivisitazione di Mario Martone, presentato in concorso alla 76. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Protagonista è Don Antonio Barracano, un “uomo d’onore” cui gli abitanti del Rione Sanità si rivolgono per dirimere contenziosi e chiedere giustizia.

Francesco Di Leva

Il Sindaco” del Rione Sanità si avvale di Roberto De Francesco, suo caro amico e dottore, che collabora con lui nel compito di amministrare la giustizia secondo i suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Il film dura 117 minuti ed ha tra i suoi interpreti: Francesco Di Leva (Antonio Barracano), Massimiliano Gallo (Arturo Santaniello), Roberto De Francesco (Fabio Della Ragione), Adriano Pantaleo (Catiello), Daniela Ioia (Armida).

Francesca Michielin – La musica non si ferma

RaiPlay propone un’intensa esibizione di Francesca Michielin negli spazi della Triennale di Milano, ovvero il Milano Multietnica Set.

Francesca Michielin RaiPlay
Francesca Michielin

Accompagnata dall’Orchestra di Piazza Vittorio e dal collettivo folk rock italo-brasiliano dei Selton, la cantautrice e polistrumentista di Bassano Del Grappa con La musica non si ferma offre 25 minuti di pura energia.

Il Cacciatore

La serie, composta da due stagioni, è stata ideata da Marcello Izzo, Silvia Ebreul e Alfonso Sabella. Si ispira proprio alla vera storia di quest’ultimo, magistrato e membro del pool antimafia ed autore del libro omonimo.

La prima stagione è stata trasmessa in chiaro su Rai 2 dal 14 marzo 2018, dopo un’anteprima su RaiPlay. I suoi 12 episodi raccontano le vicende di Saverio Barone, un giovane Pubblico Ministero che nei primi anni Novanta diventa il protagonista della “caccia” ai mafiosi, subito dopo le stragi di Capaci e Via D’Amelio.

cacciatore raiplay
Francesco Montanari

Nella seconda stagione viene dato grande spazio alla caccia a Giovanni Brusca, il mafioso responsabile – tra le altre cose – del sequestro, della morte e dello scioglimento nell’acido del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio di un pentito. Entrambe le stagioni sono dirette da Stefano Lodovichi e Davide Marengo ed interpretate da Francesco Montanari, David Coco, Paolo Briguglia, Roberta Caronia, Miriam Dalmazio, Francesco Foti, Edoardo Pesce.

Sono innamorata dell'Arte ed ho una relazione di lunga durata con la comunicazione multimediale. Internet è la mia seconda casa e niente mi piace di più che condividere le mie passioni con chi ha la pazienza di leggermi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.


TOP