Mettiamo subito in chiaro una cosa: questa recensione non sarà per nulla obiettiva. In realtà una premessa simile dovrebbero farla tutti coloro che si occupano di critica, in qualsiasi campo essi ...
Mettiamo subito in chiaro una cosa: questa recensione non sarà per nulla obiettiva. In realtà una premessa simile dovrebbero farla tutti coloro che si occupano di critica, in qualsiasi campo essi ...
Il Sessantotto italiano è oggetto di studi da parte di molte discipline che, nel corso degli anni, ne hanno raccontato e analizzato i molteplici aspetti, da quello prettamente politico a quello so...
Antonio Bacciocchi è un nome che chiunque abbia la passione per la musica dovrebbe conoscere: scrittore, musicista, blogger (seguitelo qui), nella sua carriera ha inciso circa cinquanta album suon...
Nel 2020 si è festeggiato il centenario della nascita di Gianni Rodari, uno degli autori forse più affascinanti della letteratura italiana. La ricorrenza, per molti, è stata l'occasione per ripren...
California über alles - Le origini dei Dead Kennedys di Alex Ogg è un testo fondamentale per comprendere le origini del punk americano. Un libro prezioso e ricco che tutti gli appas...
Considerata da molti come l'ultima grande saga, cioè storia, del popolo islandese, Saga di Gunnar arriva in Italia grazie alla sempre attenta casa editrice Iperborea che, nel corso degli anni, si ...
Cosa succederebbe se...? Quante volte ci siamo posti questo interrogativo, fantasticando, magari, finali alternativi dei più importanti avvenimenti storici o immaginando futuri fino ad ora nemmeno...
In Spaghetti Western Freak Show c'è una scena che farà sicuramente felici gli amanti di Tod Browning. Per chi non lo sapesse, Tod Browining è stato uno dei più importanti registi della storia del ...
Edoardo Bennato non ha bisogno di presentazioni: i suoi brani fanno parte di quel canzoniere popolare che tutti conoscono, cantano e apprezzano. La sua capacità di raccontare la società usando la ...
Brutti, sporchi, cattivi e pure ignoranti. Insomma, tutte loro ce le avevano! La figura tipica del vichingo, quella che lo rappresenta come un energumeno dalla folta barba e con un elmo ornato di ...
Commenti recenti