Boldini il pittore delle belle donne Giovanni Boldini è stato l’artista che ha saputo raccontare meglio di altri la Belle Époque.Soprattutto ha descritto le donne con uno sguardo appassionato. ...
Boldini il pittore delle belle donne Giovanni Boldini è stato l’artista che ha saputo raccontare meglio di altri la Belle Époque.Soprattutto ha descritto le donne con uno sguardo appassionato. ...
La pittura del diavolo "L'emulazione imbalsama i morti; l'invidia, il vampiro, fa esplodere i vivi." Füssli nasce a Zurigo il 7 febbraio 1741, é indirizzato dal padre agli studi ecclesiast...
William-Adolphe Bouguereau nasce alla Rochelle nel 1825; già da piccolo emerge la sua predisposizione al disegno e alla pittura. I suoi genitori, pur essendo commercianti di vino intuendone e...
Il principe Carlo Gesualdo nasce a Venosa (PZ) l'8 marzo 1566, da Fabrizio e Geronima Borromeo - sorella di quel San Carlo, arcivescovo di Milano, reso famoso dal Manzoni. Nel 1584 muore suo frat...
La semplicità e la religiosità di un poeta contadino, un seduttore dissoluto e immorale, un utopico bolscevico , un esistenziale suicida. Sergej Alekesandrovic Esenin è stato come u...
Georg Heym (Hirschberg 30 0ttobre 1887 - Berlino 16 gennaio 1912 ) fra i fondatori del primo espressionismo tedesco. La sua breve vita è un perenne conflitto con le convenzioni sociali. I su...
Quando sarò mortoche non vi venga in mentedi mettere manifesti:morto serenamenteo dopo lunga sofferenzao peggio ancora in grazia di dio.Io sono mortoper la vostra presenza. E' grazie alla tenacia d...
Gottfried Benn (Mansfeld, 2 maggio 1886 – Berlino, 7 luglio 1956).L’"imperdonabile Benn", così l'ha definito Cristina Campo è stato un poeta e un medico sifilopatologo. Come poeta è stato uno dei ...
Un giovane scultore, il marmo bianco, Giuseppe Sanmartino e la Sanità.
Le 26 virtù di Carlo, Re delle due Sicilie e infante di Spagna. Iconologia, notizie storiche e autori Le statue delle allegorie presenti sulle terrazze dell' emiciclo vanvitelliano del ...
Marcello Russo Krauss, in occasione dei sui 50 anni di pittura, ha allestito una pregevole mostra personale nella splendida cornice della Chiesa di San Francesco delle monache in Napoli, sede dell...
Nel Foyer del PAN Palazzo delle Arti di Napoli si svolge dal 14 gennaio al 4 febbraio la collettiva di arte contemporanea Tra segno e materia - La metamorfosi. L’evento è organizzato dall’ Asso...
Musica e teatro all'Istituto Francese di Napoli Le Grenoble a cura dell'Associazione Onlus Marco Mascagna.
Il Cristo Velato è la splendida opera dello scultore Giuseppe Sanmartino, firmata e datata 1753.
Nel laboratorio "vascio" di lineadarte Officina Creativanella notte di Halloween si è inaugurata la rassegna artistica dal titolo Ventiperventi mettici la faccia rewind.
Commenti recenti